![]()  | 
   ||||||
      
  
Massimiliano Corrieri - Bozza informale 
Collana "Le Schegge d'Oro" - I libri dei Premi - Poesia 14x20,5 - pp. 72 - Euro 7,50 ISBN 978-88-6587-0723 Clicca qui per acquistare questo libro In copertina: «Bozza informale» dipinto di Massimiliano Corrieri Pubblicazione realizzata con il contributo de Il Club degli autori per il conseguimento del 7° premio nel concorso letterario Il Giro d’Italia delle Poesie in cornice 2008 PREFAZIONE 
 Bozza informale di Massimiliano Corrieri è appunto un primo approccio con la poesia, dove scorrono immagini, frammenti di ricordi, sensazioni che seppur lontani nel tempo trovano un loro nesso comune nell’informalità cioè nel modo schietto, urlato, impulsivo, malinconico a volte volutamente ironico e graffiante di raccontare. 
 Tuttavia l’autore non cede mai a questa accettazione della realtà della vita: illusione/disillusione ma puntualmente rimette in gioco i suoi sentimenti, rimpasta le esperienze positive e negative: bianche e nere, cammina con i suoi scheletri, medica le sue ferite senza mai toglierle completamente dal cuore: 
 Tornano questi turbamenti, come tornano gli amori, come lo scrittore torna a solcare o a rivivere il ricordo della sua donna. Una donna come ciclone di follia, menade danzante, cortigiana ammiccante, porto al quale approdare ma anche miraggio, dolore estremo, menzogna. Lame che affondano con ferocia il cuore, tradimenti che sbriciolano l’amore e che l’autore raccoglie con parsimonia nella sua gerla. È solo interiorizzando in maniera estrema il dolore che l’autore si sente vivo, lucido, abbandonato pienamente al suo sentimento ma mai perso”: 
 Ma questi sentimenti tirati, estremizzati che scoppiano dentro e occupano tutto il cuore, vengono interrotti da piccoli momenti, mediati da pensieri: “Piccini, piccini. La sofferenza è crescita, è percorso per arrivare a traguardi spirituali anche elevati, è il momento in cui Massimiliano Corrieri riconosce il tempo da dedicare al pensiero più che alla parola, il momento in cui quella linfa vitale scorre dentro e ci porta a ridimensionare gli avvenimenti, ci riporta al dialogo con la nostra coscienza perché: “È la linfa, vitale per le radici della pianta, chiamata coscienza”. Federica Simonetto Bozza informaleQuesto libro è dedicato a Mario e Maria. 
 Solo, 
 Accluso al poeta confezionato 
 Cieco,  
 Esco. 
 Accesi in cielo 
 La polvere sospesa inganna  
 In questa sera, non mi sembra vero, 
 Notizia di una vita rubata: 
 Mi sento uno straccio 
 Galleggio sul mare dei miei sentimenti, 
 In piedi, inquieto e nervoso, Contatore visite dal 20-05-2011: 3882.        | 
   ||||||
![]()  | 
   ||||||
![]()  | 
   ![]()  | 
   |||||