Con sommo dispiacere diamo il triste annuncio che venerdì 18 ottobre, Benedetto Di Pietro è mancato all’affetto dei suoi cari.
È nostra volontà illuminare la memoria di Benedetto Di Pietro ricordando che è stato Socio Consigliere de “Il Club degli autori”, storico collaboratore della Casa Editrice Montedit, fondamentale critico letterario capace di offrire la sua Parola sempre con passione e discrezione, Presidente di Giuria della sezione poesia del Concorso “Città di Melegnano” e, nella sua lunga attività letteraria, grande cultore e studioso delle tradizioni culturali della sua Terra come della lingua galloitalica e direttore della Collana editoriale Apollonia (i libri dedicati alle minoranze linguistiche: lingua, storia e letteratura) della casa editrice Montedit.
V’è sempre il momento in cui cade il silenzio sulla vita e rimane solo il ricordo delle persone amate e di coloro che ci hanno conosciuto, ultima fiamma che rende ancora viva la figura di un Uomo che è stato capace di rendere esaltante il “fascino della vita”, di affabulare con le narrazioni delle sue esperienze esistenziali, e di rendere luminosa la sua Parola, pervasa di “vitale serenità” e di incrollabile entusiasmo per la Cultura e la Fede.
Ora è il tempo della memoria. Caro Benedetto, che tu possa riposare dolcemente.
Adriana Montefameglio, presidente dell’Associazione Culturale Il Club degli Autori e Antonella Montefameglio, titolare della Casa Editrice Montedit con tutti i collaboratori
Benedetto Di Pietro è nato a San Fratello (Messina) nel 1942 e ha compiuto gli studi liceali e di ingegneria elettronica tra Messina e Milano e Torino, dedicandosi per un breve periodo all’insegnamento di elettrotecnica e radiotecnica. È stato funzionario di una società d’ingegneria del Gruppo ENI occupandosi di contrattistica internazionale di impianti petroliferi e di petrolchimica.
Ha pubblicato le raccolte di poesie: Passatopresente (1983), Eco Silente (1985), Sembiante (1991), Tra la sella e l’infinito (1994), Canto del mio dire (2008), Risoluzioni involutive (2016); e i romanzi Il canto della pernice (2014) e L’Allegra repubblica di Queras (2016).
Con Montedit ha pubblicato Il Cammello amaranto (2001), commedia musicale con le musiche di Gian Elia Prinelli, e i racconti brevi In una sera (2013).
Dal 1994 si dedica allo studio del dialetto galloitalico di San Fratello e ha pubblicato, tra l’altro, le raccolte di poesie  Tarbunira (All’imbrunire) (1999), le traduzioni Faräbuli (Favole) – 42 favole di La Fontaine (2004), U Principìan (Il Piccolo Principe di Saint-Exupery) (2013, fuori commercio).
È autore di libretti d’opera lirica e di testi per le musiche di diversi compositori.
Collabora con riviste del settore occupandosi di critica letteraria e d’arte.
Per il suo profilo completo:
Per il suo profilo completo:
benedettodipietro.wordpress.com/profilo/
Nel mese di maggio 2018 ha pubblicato con la Casa Editrice Montedit il libro Ô frosch – Al fresco
Nel mese di dicembre 2018 ha pubblicato con la Casa Editrice Montedit il libro Consonanze
Bibliografia
Oltre a diverse prefazioni di libri e note di critica letteraria, ha pubblicato:
- Passatopresente (Milano, 1983),
- Eco Silente (Campus, Milano, 1985),
- Sembiante (Prometheus, Milano, 1991),
- Tra la sella e l’infinito (Prometheus, Milano, 1994) con saggio introduttivo di Giuseppe Miligi.
- Canto del mio dire (Prometheus, Milano 2008), con saggio introduttivo di Giuseppe Panella.
- Risoluzioni involutive (Prometheus, Milano 2016), poesie con introduzione di Francesco Solitario.
- Il canto della pernice (Manni, San Cesario di Lecce, 2009), romanzo breve sulle problematiche dell’emigrazione.
- In una sera (racconti) (Montedit, 2013).
- L’allegra Repubblica di Queras (Manni, San Cesario di Lecce, 2014), romanzo breve in cui gli animali si sostituiscono agli uomini commettendo gli stessi errori.
Nel dialetto galloitalico di San Fratello, o relativamente alla sua parlata, ha pubblicato:
- Àmi d carättar “Uomini di carattere” (Akron, Furci Siculo, 1997), racconti brevi con un saggio di Vincenzo Orioles e introduzione di Giuseppe Cavarra.
- Ghj’antiègh d’sgiàu accuscì “Gli antichi dicevano così” (Akron, Furci Siculo, 1998), raccolta di proverbi con introduzione di Giuseppe Cavarra.
- Â tarbunira “All’imbrunire” (Il Lunario, Enna, 1999), raccolta poetica, nella collana “Progetto Galloitalici” (Università di Catania) con un saggio glottologico di Salvatore C. Trovato e Postfazione di Giuseppe Miligi.
- U scutulan di la Rraca ‘Lo scossone della Rocca’ (Montedit, Melegnano, 2000), percorso poetico fiabesco nebrodense, con Postfazione di Vincenzo Orioles.
- Faräbuli “Favole”, 42 favole di Jean de La Fontaine scelte e riscritte (Centro Internazionale sul Plurilinguismo – Università di Udine, 2004), con Prefazione di Vincenzo Orioles.
- I Primi Canti Lombardi di San Fratello (Montedit, Melegnano, 2007), saggio critico sulle poesie sanfratellane dell’800 di Luigi Vasi e Lionardo Vigo.
- “Le galloitalique de San Fratello (pagg. 3-21 in MicRomania 1.11, CROMBEL – Charleroi – Belgique, mars 2011)
- “San Fratello: evoluzione nel tempo e nella parlata (in Atti del Convegno di Viggiù su Comunità linguistiche in movimento – Accenti sanfratellani nel nord Italia – Esperienze a confronto, 2011)
Per le musiche di Sergio Ceroni ha scritto i libretti d’opera lirica:
- Un sogno … una realtà (1983)
- Eleuteria: il pianeta libero (1994)
Per le musiche di Gian Elia Prinelli, i testi:
- Preghiera per il Terzo Millennio (1995), cantata ispirata alla Passione di Cristo;
- Pellegrini del Nuovo Millennio (1999), cantata di ispirazione giubilare;
- Il cammello amaranto, commedia musicale, con libretto edito da Montedit (Melegnano 2001).
Per le musiche di Pasquale Losito ha scritto:
- Il bastone fiorito (2009), cantata ispirata all’evento natalizio;
- L’Isola dei fannulloni (2010), musical;
- C’era una volta il mare (2011), racconto musicale con 22 canzoni.
Nel settore delle arti figurative, oltre a diversi articoli e presentazione di mostre, ha pubblicato i saggi:
- La lezione morale dell’arte (in Carlo Broi, Melegnano 2003)
- La necessità espressiva dall’idea alla forma (in Mario Passarini – pittore e scultore, Melegnano 2005).
Presso l’Editrice Montedit cura la Collana editoriale Apollonia – Isole e minoranze linguistiche: lingua, storia e letteratura per l’Editrice Montedit.
Clicca qui per leggere sue poesie in dialetto galloitalico
Clicca qui per leggere alcuni proverbi tratti dal libro ‘Ghj’antiègh d’sgiàiu accuscì’